C'ERA UNA VOLTA
IL CLAN

I Polli di Allevamento
(Giorgio Gaber tribute band)
sono un trio, da Roma:



LUIGI “Grande Fratello” BELLANCA
voce, chitarra





RICCARDO “PerFortunaCheC'è” BACCANI
pianoforte, tastiere, cori




FABRIZIO “Tapiro” BELLANCA
basso, chitarra, programmazioni, cori





L'ESPERIENZA
(GIOVANI
SI FA PER DIRE...)

Brevi cenni biografici
sui tre componenti della band:

LUIGI BELLANCA, nato a Sanremo nel 1960, nel ‘99 inizia a esibirsi come cantante in piccole formazioni, con un repertorio che verte sul cantautorato italiano. Pian piano si specializza nell’artista che più ama da sempre e a cui più somiglia dal punto di vista timbrico e stilistico, ovvero Giorgio Gaber (il Signor G era un baritono, lui è un basso: ciò gli consente di affrontare la maggior parte dei brani in repertorio nella tonalità originale). Interpreta i difficili monologhi di Gaber da attore completamente autodidatta. Nel 2009 è stato chiamato a interpretare le canzoni di Gaber nello spettacolo “Faber e il Signor G” assieme a Mark Harris (suo storico collaboratore), Michele Ascolese, Ivan Ciccarelli, Maurizio Meo, Mimmo de’ Tullio e Franco Fasano. Vanta esperienze nel campo del doppiaggio e dello speakeraggio. Da molti anni collabora con la compagnia di teatro-danza "La Mia Misura".
Dei Polli Luigi è il "cantattore"; di quando in quando suona anche chitarra classica e acustica, armonica, kazoo, trombetta e pettine. A fine concerto compìla i fogli Siae.


RICCARDO BACCANI nasce a Roma nel 1985. Studia pianoforte dall’età di sei anni e prosegue gli studi classici fino ai 16; dal 2005 studia pianoforte moderno pressol’accademia Nova di Roma, dal 2007 jazz e fusion alla LadyBird Project. Compone colonne sonore per cortometraggi e musiche per il teatro. Suona in varie band fra cui i Karak: con questa compagine, fondata nel 2002, si segnala nel 2009 al "Roma Music Festival" e nel 2013 alla XVI edizione del "Premio Pigro". Nel 2013 si laurea in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo presso l’università di Roma Tor Vergata con una tesi su Ivan Graziani, cantautore al quale ha dedicato una tribute band.
Riccardo entra nella band, in pianta stabile, nel 2011. Il suo mondo sono le tastiere d'ogni sorta, ma nei Polli si occupa anche degli arrangiamenti e, alla bisogna, dei campanellini. È inoltre particolarmente esperto a guidare sul bagnato.


FABRIZIO BELLANCA, musicista e autore eclettico, romano classe ‘73, dall’età di 17 anni colleziona apparizioni live con vari gruppi rock, blues, pop, reggae, fra cui la prima tribute band italiana dei Rem. Ha all’attivo cd autoprodotti, vari recital, libri, art-performance e la collaborazione al progetto del cantautore Francesco Scalabrino, col quale, nelle vesti di bassista, ha vinto il Biella Festival 2006 e ha inciso un album (“Cattivi pensieri”, Toast Records, 2008). Occasionale autore di testi e musiche per radio, tv e teatro, scrive di Gaber e di musica in generale su vari siti web, ed è l'ideatore dei Polli.
Fabrizio suona basso elettrico e acustico, chitarra elettrica e acustica, quando càpita flauto, glockenspiel, percussioni e stompbox. Soprattutto si dedica personalmente alle basi programmate al computer: c'è chi si fa gli acidi, lui si fa le basi.







C'E' UNA COSA
CHE NON SAI

I Polli spesso si avvalgono
del prezioso contributo
di validi collaboratori e amici,
fedeli fin dagli esordi:

DANIELE “Pollo Spiga” SPIGARELLI
(fisarmonica, tastiere, chitarra, mandolino)


WILLIAM “Pollo Willy” MUSSINI
(cortometraggi, regia, riprese, montaggio)


MARIO “Pollo A Go Go” TRANI
(disegno luci, fotografie)






Hanno collaborato occasionalmente:
STEFANO “Pollo Tato” MARCELLINI
(tastiere, chitarra)

ALFREDO “Pollo Alfio” ORABONA
(chitarra)

SIMONE “Psico Pollo” CARDINALI
(clarinetto, tastiere)

MUZIO “Pollo Maestro” MARCELLINI
(tastiere, chitarra)






GRAZIE TANTE

E ci scusiamo se
dimentichiamo qualcuno...

Un grande ringraziamento, per mille vari motivi che sarebbe troppo lungo elencare, a:

Gian Luigi Ago, Giovanni Antonioni, Federico Arcudi, Luciano Baccaro, Fabrizio "Fab2" Bellanca, Ulisse Benedetti, Sergio Burratti, Jleana Cioli, Giulio D'Agnello, Francesco De Martino, Letizia D'Ubaldo, Daniele Egidi, Luca Migliorati, Sara Migliorati, Minnie Minoprio, Pasquale Modica, Sara Pasquali, Alessandro Petragnani, Venceslao Rossi, Riccardo "Falketto" Sabaini, Basilio Santoro, Chiara Scotti, Pino Sella, Andrea Succi, Simone Veneri, Federico Vinzi, Ezio Vitti, tutti i tecnici audio e luci che ci hanno supportato fino ad oggi o lo faranno in futuro (Polli per una sera!) e, naturalmente, Maria.