Fabrizio Bellanca nasce a Roma il 21-3-’73. Appassionato fin da piccolo di musica, segue lezioni di batteria all’età di 13 anni ma poi prosegue da autodidatta. Dopo aver suonato la batteria per una decina di anni la abbandona definitivamente per dedicarsi al basso (ma suona anche chitarra e percussioni). Oggi è attivo nei generi pop, rock, cantautorato. Da anni si dedica anche alla programmazione elettronica. Da sempre scrive testi: canzoni, racconti, monologhi, poesie.








Come strumentista fa una lunga gavetta nell’underground capitolino suonando la batteria in coverband pop/rock (Vietato Fumare, 1991; Big Bang, 1992; Macedonia Group, 1992; Lizard, 1993; Senza Senso, 1994; Novamusica, 1994/1995), revival anni sessanta (Show Boat, 1994/1995) e blues (Texas Sand, 1991/1994).

Le collaborazioni più significative e durature in questa prima fase sono in campo reggae (Shah Mat, inediti, 1993/1996) e rock (Men On The Moon, prima tribute-band italiana dei R.e.m., 1995/1999).




Bellanca prova per un periodo l’esperienza di frontman cantando in un paio di coverband blues/rock (Bluestone, 1994/1995; Clerks, 1995/1996), fino a cimentarsi nel suo primo progetto autoriale (Nodo Elettrico, 1996/1999).

Come solista lo si vede impegnato fin dai primi anni novanta in molteplici situazioni live, dal pianobar cantautorale (assieme con la tastierista Antonella Lojodice) ai concerti su testi di giovani cantautori (con il pianista Giulio Sardi), fino alla grande avventura dei recital di musica e poesia. Autore e interprete di liriche, monologhi, racconti e canzoni, dal 1993 al 2010 metterà in fila sette recital che porterà in scena soprattutto nella Capitale:

- “Persone per suoni”, '93;
- “Lajka”, '93/'94;
- “Due passi sull’arcobaleno”, '95/'96;
- “L’amore non l’hanno ancora inventato”, '04/'05;
- “L’amore non l’hanno ancora inventato II”, '07;
- “Roma-Como solo andata”, '08;
- “Essere non eresse”, '09/'10.

Sarà accompagnato spesso alle chitarre da Giulio Vallarino e Daniele Spigarelli.



Intorno al ’99 Bellanca comincia a dedicarsi al basso da totale autodidatta, facendosi le ossa suonando cover di cantautori (Ad Minkiam, 1999/2000), inediti trip-hop (Pentaprisma, 2001/2002), cover dance anni settanta/ottanta (Nightfly, 2004). Al contempo comincia a dedicarsi alla programmazione elettronica autoproducendosi vari cd di canzoni e brani strumentali. Poi le esperienze più importanti:

  • la collaborazione, come bassista, con il cantautore Francesco Scalabrino (inediti cantautorale, 2005/2008) col quale vince il Biella Festival 2006 e incide l'album “Cattivi pensieri” (Toast Records, 2008);

  • le art-performances con i Fab2 (sperimentazione, 2008/2009), cui fa seguito l’album autoprodotto “V.o.l.o.” (2008);

  • la reunion degli Shah Mat (inediti reggae, 2017/2020), con i quali firmerà l’album “Controtempo” (2019);

  • la fondazione della prima tribute band di Giorgio Gaber (i Polli di Allevamento, 2008/oggi), il progetto che lo porterà a suonare in tutta Italia e che lo impegna a tutt'oggi.



In totale dal 1990 ad oggi Bellanca vanta più di 500 esibizioni-eventi dal vivo.

Parallelamente all'attività live, Bellanca è anche occasionale autore di sigle per televendite (Doppio Click, M3), musiche aziendali (Magna Carta, Atropos), jingle e spot radiofonici (VitArte, Arredamenti Aventino), musiche per documentari (Vhs Pescare), per eventi (Festival Santarcangelo Rimini), per spettacoli teatrali (Antigone), eccetera.

Ha collaborato con moltissimi cantanti e musicisti professionisti fra i quali: Piera Pizzi, Luca Velletri, Riccardo Cimino, Davide Pecorella, Riccardo Mei, Gigia Baldassarre, Romana Robertazzi, Gianni Zaccardo, Fabrizio Verzaschi, Luca Ammendola, Francesco Baronetti, Alessio Costa, Giulio D’Agnello, Muzio Marcellini.




Appassionato fin da giovanissimo di letteratura e scrittura, Bellanca entra, appena sedicenne, a far parte del cenacolo letterario di Giuseppe Elio Ligotti. Vince vari concorsi nazionali di poesia e pubblica il libro “Raccolta differenziata” (Editrice Tau, 2004) che raccoglie il meglio dei suoi primi recital. Diverse le sue opere fra cui una raccolta di racconti, un saggio sul teatro-canzone, un saggio su David Bowie e varie altre sillogi di poesia ancora inedite. Si sono interessati alla sua produzione, fra gli altri: Giorgio Bàrberi Squarotti, Giorgio Weiss, Elio Pecora, Marco Guzzi, Maria Jatosti.

Esercita la professione di grafico pubblicitario, copywriter e redattore dal 1996.










FABRIZIO BELLANCA:




facebook


youtube

mixcloud



POLLI DI ALLEVAMENTO:
(Giorgio Gaber tribute band)


sito web

facebook





email






studio grafico